 per ragazzi da 8 a 21 anni e famiglie
L'Officina delle Esperienze è un progetto psico-educativo integrato rivolto a minori che attraversano un difficile momento evolutivo, conseguente a situazioni di disagio, per carenza o inadeguatezza delle cure genitoriali, e di emarginazione dall'ambiente sociale, nonché a ragazzi maggiorenni affidati ai Servizi Sociali territoriali con procedimento di prosieguo amministrativo. Rientrano tra i destinatari del progetto i ragazzi minorenni e maggiorenni sottoposti a un procedimento penale e in carico alle Unità Operative Penali Minorili dei territori o all'USSM di Milano.
L'Officina delle Esperienze è un progetto del privato sociale gestito dalle Cooperative sociali Aeris e Sviluppo & Integrazione.
Le finalità
Il progetto intende fornire ai ragazzi un percorso di crescita educativo, affettivo e formativo, consono alla loro età e ai loro bisogni, in un luogo protetto ma al contempo integrato con il territorio e volto a supportarli in tutti i loro contesti di vita, sostenendoli attivamente e affettivamente nel loro processo di crescita. Parallelamente, viene attivato un percorso di integrazione, recupero e sostegno delle competenze genitoriali, al fine di garantire il più adeguato rapporto possibile tra il ragazzo e la propria famiglia. L'Officina delle esperienze si configura quindi come uno spazio esperienziale di crescita, di sostegno e di socialità, ponte ideale tra il ragazzo, la sua famiglia e il suo contesto di vita.
Contenuto del progetto
L'Officina delle esperienze si articola in 3 moduli distinti in base all'età dell'utenza afferente:
- minori dagli otto agli undici anni
- minori dai dodici ai sedici anni
- ragazzi dai sedici ai ventuno anni
Il progetto offre percorsi psico-educativi integrati, in grado di rispondere a una molteplicità di bisogni:
- disporre di uno spazio di attività in cui favorire l'esperienza di relazioni positive;
- valorizzare le risorse e le competenze del ragazzo e della cultura di origine;
- favorire la crescita personale positiva attraverso percorsi di autonomizzazione e responsabi-lizzazione;
- contrastare la dispersione scolastica e accompagnare all'assolvimento dell'obbligo scolastico;
- orientare e accompagnare al mondo lavorativo;
- contrastare l'isolamento sociale, stimolando e favorendo l'accesso a realtà territoriali di svago, sportive e socializzanti;
- offrire una alternativa al collocamento in una comunità o ad altri interventi di tipo educativo;
- affiancare progetti di messa alla prova o situazioni di misure cautelari.
Attività proposte
- Percorsi educativi, di studio e di formazione professionale
- Laboratori esperienziali ed espressivi
- Vacanze comunitarie, attività sportive e di integrazione al territorio
- Attività socialmente utili
- Sostegno psicologico individualizzato, genitoriale e di gruppo.
L'équipe multidisciplinare
L'Officina delle esperienze dispone di una équipe specialistica e integrata, costituita da Psicologi, Educatori professionali e Assistenti sociali. Si avvale inoltre della collaborazione di Esperti per la realizzazione delle attività laboratoriali.
La struttura
L'Officina delle esperienze si trova a Vimercate (MB), Via Rovereto 1, in un immobile al 1° piano di circa 180 mq, con annesso terrazzo di 250 mq per le attività all'aperto. Lo spazio interno comprende un ampio salone destinato alle attività comuni, 2 stanze riservate alle attività laboratoriali e ai colloqui individuali, 1 ufficio operativo, 1 locale cucina e 2 bagni.
Modalità di accesso e frequenza
A seguito della presentazione del caso da parte del Servizio inviante, viene effettuata una valutazione preliminare corredata da una proposta di intervento con relativi costi. Successivamente a una fase di osservazione, si procede con la stesura del Piano Educativo Individuale e Famigliare. L'Officina delle esperienze è aperta tutto l'anno, dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 19:00. Sono previste modalità di presa in carico flessibili in termini di orari, giorni di frequenza e programmi individualizzati di intervento. Il tutto all'interno di una progettualità condivisa con il Servizio inviante.
Contatti e informazioni
Vimercate (MB) Via Rovereto 1 Tel. 039 2916682 - 345 3663041 Fax 039 2916682 e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Come raggiungerci:
Visualizzazione ingrandita della mappa
|