Assistenza Domiciliare Minori |
![]() |
![]() |
![]() |
La proiezione di tali dimensioni sulla matrice antropologica bio-psico-sociale permette un'analisi del funzionamento del minore e del sistema familiare che definisce i confini dell'intervento: ogni progetto va quindi commisurato alle dimensioni problematiche e personalizzato sulle risorse presenti. Il "prendersi cura" in ambito domiciliare significa sapere continuamente calibrare l'azione educativa, considerando la diversità (in ogni sua forma di espressione) una risorsa e la devianza una semplice e temporanea deviazione da una norma, e non un recinto in cui rinchiudere ogni possibilità di sviluppo e cambiamento. Le finalità dell'intervento vanno dalla prevenzione, nel caso in cui la situazione di rischio non sia grave ed esistano buoni margini e risorse su cui lavorare, alla riparazione, in situazioni di crisi conclamata quando occorra intervenire per evitare che le criticità (ivi compresa la disabilità in senso lato) degenerino in una forma di malessere cronico. |