Tempo per crescere - Legge 53/2000 |
|
|
|
Armonizzare i tempi di lavoro e di vita personale
Gestire al meglio i carichi famigliari di cura e di relazione
in AERIS si può
Da sempre la cooperativa AERIS è impegnata sul fronte della conciliazione dei tempi di lavoro e tempi famigliari.
La promozione e la ricerca dell’equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione rientrano appieno nella nostra mission, orientata al perseguimento del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori.
- L’ Ufficio Risorse Umane pone una particolare sensibilità alle esigenze legate alle cure parentali.
- Promuoviamo una reale presenza di donne nei centri decisionali.
- Abbiamo la possibilità di articolare il tempo lavoro su molti part time.
- I responsabili di area e di progetto programmano incontri di equipe, supervisioni e tutte le attività che prevedono la compresenza di più operatori, considerando prioritarie le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori con figli fino ai 12 anni, o con altri carichi di cura famigliare.
- Tutti possono svolgere presso il proprio domicilio le attività individuali che non richiedono il contatto diretto con l’utenza.
- Le persone che hanno mansioni di coordinamento vengono dotate di strumentazione adatta a svolgere parte del lavoro fuori sede (PC e cellulare) .
Siamo una realtà costituita per il 75% da donne, il 20% dei dipendenti ha uno o più figli di età compresa fra 0 e 12 anni. Nell’ultimo biennio abbiamo registrato 19 maternità e sono stati richiesti due congedi famigliari da parte di uomini e una aspettativa per carichi di cura di persone anziane.
Nasce il progetto IL TEMPO PER CRESCERE
finanziato dalla legge 53
consolida e rafforza le buone prassi sviluppate negli anni:
5 concrete opportunità per le lavoratrici e i lavoratori
1. Sportello conciliazione L’ufficio risorse umane è sempre disponibile per cercare la risoluzione di tutti quei conflitti che possono sorgere tra necessità di conciliazione dei tempi vita e le esigenze produttive della cooperativa. In particolare attiva uno spazio di ascolto e di accoglienza tutti i mercoledì dalle 9 alle 13 tel. 039-6612211 oppure 039-6853523 Inoltre vi è la possibilità di usufruire di un aiuto e un sostegno di tipo psicologico in situazioni di crisi, attraverso un primo colloquio di counseling presso il nostro CENTRO DI PSICOLOGIA.
2. Banca delle ore Tutti dipendenti con figli fino ai 12 anni di età possono fruire della banca delle ore che consente di gestire in maniera flessibile e con un forte livello di autonomia le ore lavorative destinate alla programmazione dei servizi, cioè quelle ore che non prevedono il rapporto diretto con l’utente. Consente inoltre di concordare con l’URU il recupero delle ore (fatte in più o in meno) in periodi consoni alla propria organizzazione famigliare, senza usufruire di ferie.
3.Telelavoro La stesura di relazioni, la compilazione di schede e formulari (per la programmazione e la rendicontazione) e la compilazione del foglio ore possono essere svolti da casa. Si implementeranno inoltre alcuni percorsi di formazione a distanza.
4. Part time reversibile Con le risorse messe a disposizione dal progetto la cooperativa potrà assumere personale in sostituzione o affiancamento a cinque dipendenti, che potranno avere una riduzione temporanea del monte ore per rispondere a contingenti esigenze famigliari.
5. Formazione e riqualificazione Per facilitare il rientro e il reinserimento dei lavoratori dopo un periodo di congedo o di maternità, si prevede l’articolazione di due specifici programmi di formazione : Modulo 1 CHANGE per dipendenti che al rientro dalla maternità chiedono di essere destinate a mansioni differenti da quelle occupate in precedenza Modulo 2 AERIS NEWS per dipendenti che siano stati assenti dalla cooperativa per maternità o congedo parentale superiore a sei mesi
Per info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.coopaeris.it
Intervento "Strategie di welfare e impresa sociale" | Piano territoriale di conciliazione famiglia e lavoro - ASL MI 2 biennio 2014-2016 - GUARDA IL VIDEO
|